Buon sabato a tutti, cari lettori. Spero che la vostra settimana sia andata bene e che siate pronti a godervi il weekend. Quest’oggi voglio presentarvi la rubrica “5 libri…”, con la quale di volta in volta intendo proporvi cinque libri sulla base di un determinato tema.
Ancora poco più di un mese, e anche questa estate sarà già finita. Ma c’è ancora tanto tempo per leggere! Per l’occasione, di seguito potrete trovare cinque consigli riguardanti letture che trovo particolarmente adatte per la stagione.
La mia famiglia e altri animali, di Gerald Durrell

Se siete amanti della natura e degli animali, questo è il libro che fa per voi. Gerald Durrell è stato un rinomato zoologo britannico che ha sfornato parecchi libri basati sulle sue esperienze personali, viaggi e missioni, i cui ricavi vanno a supporto della Durrell Wildlife Conservation Trust, organizzazione da lui fondata al fine di salvaguardare le specie in via di estinzione.
Questo libro non è altro che il resoconto (parecchio romanzato) dei cinque anni trascorsi da ragazzo con la famiglia sull’isola di Corfù. Anni che probabilmente sono stati determinanti nella definizione della sua carriera lavorativa. Le ore voleranno letteralmente e non smetterete di ridere grazie alle inusuali (ma non per questo meno precise dal punto di vista scientifico) descrizioni delle bestiole che Gerry non smette di portare a casa (con buona pace della sua mamma) e agli aneddoti che vedono protagonisti famiglia, amici e conoscenti, il tutto condito da una buona dose di ironia. Grazie a Gerry, riuscirete a vedere con occhi diversi persino scorpioni e mantidi religiose.
Una cosa divertente che non farò mai più, di David Foster Wallace

Ecco a voi il reportage di una vacanza extra lusso in nave da crociera, a cui Wallace stesso ha partecipato su incarico di una rivista. La sua penna tagliente non risparmia nessuno, a partire dalla variegata fauna umana dei vacanzieri e del personale di bordo, fino a tutto ciò che si cela dietro la realizzazione di questa esperienza che vuole regalare la vacanza da sogno. Sennonché ci si sente fin troppo coccolati, seguiti e controllati, nonché obbligati a divertirsi. Tutto è troppo bello, troppo finto per essere vero. Se anche voi vi sentite particolarmente a disagio in vacanze organizzate, curate nei minimi dettagli, questo libro fa al caso vostro.
Piccola peculiarità: il testo è corredato da numerose note dell’autore stesso, ulteriori riflessioni sull’esperienza vissuta, note nelle note che costituiscono parte integrante del romanzo.
Vacanze matte, di Richard Powell

Premetto che si tratta di un romanzo decisamente fuori dal comune e davvero poco conosciuto, ma che mi ha tenuto compagnia per parecchie estati di fila.
È la storia di una famiglia, i Kwimper, formata da padre, tre figli (uno adulto e due gemelli di circa 8 anni) e la baby-sitter al seguito. Lungo il tragitto che dovrebbe portarli alla destinazione delle loro vacanze, decidono di prendere una scorciatoia e finiscono, senza benzina, in mezzo al nulla lungo una strada in costruzione, su una terra di nessuno. Dopo aver messo in piedi un primo accampamento di sopravvivenza, la famiglia decide di stabilirsi definitivamente sul posto, ma si troverà a dover difendere la proprietà dal governo, dagli assistenti sociali e da una banda di gangster. Una serie di situazioni esilaranti dietro l’altra, al limite del possibile, che vi faranno morire dalle risate, nonché riflettere sulle limitazioni e il conformismo a cui ci spinge la società.
La regina della casa, di Sophie Kinsella

La protagonista è Samantha Sweeting, giovane e promettente avvocato che all’età di 29 anni vive praticamente per lavorare; d’altronde, come tutti le dicono, sotto stress dà il meglio di sé. Il giorno in cui dovrebbe ricevere la promozione a socio anziano, però, accade qualcosa che le rivoluzionerà la vita: a quanto pare ha commesso un piccolo errore che ha grandi ripercussioni sullo studio, così Samantha, presa dal panico, fugge. Sale sul primo treno e scappa da Londra per ritrovarsi in campagna, dove viene accolta dai coniugi Geiger. Costoro la scambiano per la nuova governante e Samantha, che non si tira mai indietro di fronte a una sfida, mente sulla identità e riesce a farsi assumere. Poco importa che non abbia mai fatto una lavatrice, stirato la biancheria o preparato un semplice tramezzino. Riuscirà a sopravvivere e a tenere questo nuovo posto di lavoro? E l’errore di cui l’accusano i colleghi è davvero stato commesso da lei? Un romanzo frizzante e leggero che vi farà svagare la mente, con situazioni spesso paradossali, romanticismo quanto basta e un tocco di giallo.
Vacanze all’isola dei gabbiani, di Astrid Lindgren

Concludiamo con un romanzo per ragazzi che, a parer mio, è in grado di conquistare anche i più cresciuti. Nato dalla penna di Astrid Lidgren, (mamma di Pippi Calzelunghe) l’opera ha per protagonista la famiglia Melkerson, composta da papà e quattro figli (una femmina e tre maschi). Quest’estate hanno deciso di andare in vacanza presso l’Isola dei Gabbiani, che regalerà loro importanti amicizie e mille avventure sullo sfondo di magnifici paesaggi scandinavi.
I miei cinque consigli sono terminati. Conoscevate già qualcuno di questi romanzi? C’è n’è uno in particolare che ha catturato la vostra attenzione?
Un pensiero riguardo “5 libri… per l’estate”