Teaser Tuesday (3) – Come fermare il tempo

Comparsa flash oggi con un nuovo Teaser Tuesday, che vi ricordo essere una rubrica creata dal blog Should be Reading per condividere estratti del libro in lettura. Per l’occasione parliamo di Come fermare il tempo, di Matt Haig.

Prima di tutto, ricordiamo velocemente le regole:
1. Prendi il libro che stai leggendo.
2. Aprilo a una pagina a caso.
3. Condividi un breve spezzone di quella pagina (“Teaser”).
4. Fai attenzione a non scrivere spoiler!
5. Riporta anche il titolo e l’autore così che i lettori possano aggiungere il libro alla loro wishlist se sono rimasti colpiti dall’estratto.

Sbrigate le pratiche noiose, passiamo al libro in questione!

Come fermare il tempo

Il protagonista è Tom Hazard, è nato nel 1581 e ci parla, vivo e vegeto, dal XXI secolo. Tom, infatti, è affetto da una disfunzione chiamata anageria che lo fa invecchiare molto più lentamente rispetto agli altri esseri umani, permettendogli quindi di attraversare i secoli. Come capisce ben presto, però, questa condizione presenta innumerevoli svantaggi. La vita di un alba* è una vita di solitudine: è meglio non stringere legami, perché inevitabilmente le persone amate moriranno, e nel periodo della caccia alle streghe si è guardati con estremo sospetto.

I capitoli si alternano tra presente e passato. Gli eventi di quattro secoli sono ancora ben scolpiti nella memoria di Tom, e basta un qualsiasi particolare per scatenarne il ricordo, che torna prepotentemente a galla estraniando il protagonista da quello che lo circonda.

Mi sono gettata su questo libro un po’ a caso, di nuovo alla ricerca di una storia che mi facesse svagare la mente. Mi sono accorta dopo che ha ricevuto anche varie recensioni negative, ma quando mai non accade ciò? Per il momento sono a metà lettura e mi sta coinvolgendo parecchio. Certo, a volte il Tom del presente (insegnante di storia in un liceo) è un po’ esasperante con il suo continuo piangersi addosso, ma mi divertono molto i salti nel passato, che per ora costituiscono il grosso delle pagine. E inoltre voglio scoprire se riuscirà mai a trovare la figlia Marion, avuta dal suo unico grande amore di nome Rose. È scappata di casa una volta scoperto che neanche lei sarebbe invecchiata normalmente, e nessuno l’ha mai più vista.

Ed ecco a voi l’estratto, dove vediamo Tom alle prese con il suo colloquio di lavoro:

“E molti studenti qui dentro devono già lottare abbastanza con il presente, figuriamoci con la storia. Sono interessati solo al mondo che li circonda. Riuscire a coinvolgerli è la chiave. Come pensa di riuscire a rendere viva la storia?”

Era la domanda più facile del mondo. “La storia non è qualcosa che bisogna rendere vivo. È già viva. Siamo noi la storia. La storia non sono i politici, i re e le regine. Siamo tutti noi. La storia è qualunque cosa. Quel caffè. Si potrebbe spiegare gran parte della storia del capitalismo, dell’impero britannico e della schiavitù parlando solo di caffè. È incredibile la quantità di sangue e sofferenza che ci ha permesso di starcene qui seduti a sorseggiare del caffè da un bicchierino di carta”.

“Mi ha appena fatto passare la voglia di berlo”.

“Mi scusi. Ma il punto è: la storia è ovunque. Si tratta di fare in modo che i ragazzi se ne accorgano. Così saranno in grado di comprendere il luogo in cui si trovano”.

Se qualcuno lo ha già letto, sarei felice di sentirne il parere e sapere se la mia è stata davvero una scelta azzardata oppure no!

*Sono chiamati alba le persone come Tom; il nome deriva dall’abbreviazione di “albatros”, animale che un tempo era ritenuto estremamente longevo. Si contrappongono alle effimere, ovvero il resto dell’umanità, e vengono rintracciati e convinti a entrare nell’Albatros Society, un gruppo segreto creato allo scopo di proteggere tali persone.

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Teaser Tuesday (3) – Come fermare il tempo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...