La mia libreria mi sta regalando una storia fuori dal comune. Ho assunto la nuova identità di Jacopo Ortis, ho convolato a nozze con il signor Hobbs e abbiamo appena trascorso la nostra luna di miele. Curiosi di sapere come proseguirà la mia vita? Continuate a leggere per vederne delle belle. Chi volesse capire di cosa diavolo sto parlando, può recuperare la prima parte qua.
9. Durante la luna di miele la situazione vi è un po’ sfuggita di mano e aspettate un bambino. Usando le coordinate trova il prossimo libro e aprilo alla pagina indicata. Il primo nome che leggerai sarà quello del/della vostro/a primogenito/a!
Libro: L’amante della tigre, di Téa Obreht. Un libro che racconta l’incredibile rapporto tra nonno e nipote (Natalia), accomunati dalla stessa professione, quella del medico che cerca di salvare vite umane. Una storia che risente della guerra nei Balcani, ma che ha anche un che di magico e surreale. La figura mitologica di questa tigre fuggita da uno zoo e finita per caso nel villaggio dei protagonisti. Devo ammettere che in realtà mi ricordo davvero poco del contenuto di questo libro. Ma le sensazioni sì, intense. Il destino mi sta dicendo che è tempo di rileggerlo!
Storia: La vita ha regalato a me e il signor Hobbs una nuova gioia, un bellissimo bambino! Ha un po’ manie da pirata e così tutti hanno finito per soprannominarlo Benda sull’occhio.
10. Facciamo un salto in avanti di 5 anni: il/la bambino/a vuole assolutamente un animaletto. Lasciati guidare dalle coordinate, apri il libro alla pagina indicata e la prima creatura che troverai sarà il vostro animale domestico! In mancanza di creature, usa il primo oggetto che incontri come sostituto dell’animale.
Libro: Il visconte dimezzato, di Italo Calvino. Altro romanzo della trilogia I nostri antenati. Ambientato nei primi anni del 1700, anche questa volta torna l’elemento fantastico di una persona che è stata divisa in due da una palla di cannone. Così che ora sulla Terra camminano due visconti, la metà buona e la metà cattiva di quello che prima era un unico essere complesso.
Storia: A 5 anni questi bambini non fanno altro che fare i capricci. Benda sull’occhio non la smette di chiedere un animale domestico. Così il signor Hobbs e io abbiamo deciso di accontentarlo, sotto sotto anche noi abbiamo voglia di un amico speciale. Siamo giusto tornati dal negozio di animali, con una magnifica… cicogna! Dovremo sistemarla sul tetto?
11. Vostro/a figlio/a inizia ad andare a scuola! Trova il libro usando le coordinate, vai alla pagina indicata e a partire dalle parole che vedi crea il nome della scuola.
Libro: La locandiera, di Carlo Goldoni. Commedia in tre atti che si inserisce nel filone della commedia dell’arte della seconda metà del Settecento. Mirandolina è una donna intelligente che porta avanti il suo lavoro con determinazione, volgendo a suo profitto la corte di diversi spasimanti.
Storia: Primo giorno di scuola per Benda sull’occhio. Che emozione! È sempre un grande momento questo. Ci siamo informati bene per mandarlo nella scuola migliore della città, e così la nostra scelta è ricaduta sulla prestigiosissima scuola Il cavaliere di Venere. Bel nome, eh?
Nome formato a partire dalle parole presenti nelle seguenti frasi (le prime su cui mi è caduto l’occhio):
MARCHESE: Bravo, cavaliere, bravo; ci goderemo.
[…]
CAVALIERE: Ve la lascio, se fosse più bella di Venere.
[pag. 14]
12. Hai deciso di aprire un canale YouTube come hobby. Trova il libro usando le coordinate, vai alla pagina indicata e sulla base di quello che leggi trova quello che sarà l’argomento di cui tratterai.
Libro: Vanity Fair (La fiera delle vanità), di William Makepeace Thackeray. Bel mattonazzo inglese dell’Ottocento. Becky Sharp e Amelia Sedley sono grandi amiche di collegio, ma una volta affacciatesi in società la diversa estrazione sociale e i diversi caratteri (povera, astuta e arrivista la prima, ricca, docile e parecchio ingenua la seconda) le conducono verso destini diametralmente opposti.
Storia: Ora che Benda sull’occhio va a scuola ho più tempo libero e penso sia giunto il momento di approdare su YouTube per condividere con tutti una grande passione. La birra: dalla produzione alla degustazione.
Tratto da: There was always a good glass of ale in the kitchen of the former place for the Hall people, whose ordinary drink was very small […]. [pag 76, non sono riuscita a trovare la versione italiana corrispondente]
13. Trova il libro usando le coordinate, vai alla pagina indicata e a partire dalle parole che vedi crea il nome del canale.
Libro: Shirley, di Charlotte Bronte. Charlotte è la sorella Bronte con cui ho più feeling. Dopo Jane Eyre, ho fatto la conoscenza di Shirley, eroina di questo romanzo che nasceva con intenti per lo più sociali (i problemi generati dall’industrializzazione) e che finisce per essere un grande romanzo corale dell’Ottocento che non perde di vista un’analisi del ruolo della donna.
Storia: Ecco, ho trovato anche il titolo perfetto per il mio canale: Le tinte del Polo Nord, perché è risaputo che le birre migliori si producono al nord, dove fa più freddo, no?
Tratto da: In un calmo giorno che finiva in una sera cristallina, il mondo indossò le tinte del Polo Nord […]. [pag. 575]
14. Trova il libro usando le coordinate, vai alla pagina indicata e il primo dialogo che leggerai costituirà l’intro con cui saluterai il tuo pubblico in ogni video.
Libro: Con Garibaldi alle porte di Roma, di Anton Giulio Barrili. Avevo riposto tante speranze in quest’opera autobiografica che ripercorre tramite la formula delle “note di viaggio” le tappe dell’itinerario iniziato a Genova e conclusosi con la presa di Roma. Un modo per conoscere la Storia con più partecipazione rispetto a quella che si prova stando sui libri di scuola. E invece ho solo finito per annoiarmi un sacco. E mi è spiaciuto tantissimo. Credo di non essere riuscita a entrare in sintonia con lo stile.
Storia: Come ogni Youtuber che si rispetti anche io devo trovare il saluto che mi contraddistinguerà. Deve essere di impatto e far capire a tutti che con me non si scherza. Che ne dite, quindi, di “Passeggiate, voi altri; da Genova non si esce.”? Insomma, fate quello che volete nel frattempo, ma se decidete di guardare i miei video (girati a Genova, forse?) non potrete andarvene prima della fine. [pag. 10]
15. Hai deciso di scrivere anche un libro! Trova il libro usando le coordinate, vai alla pagina indicata e a partire dalle parole che leggi crea il titolo per la tua opera.
Libro: Epepe, di Ferec Karinthy. Una distopia sui generis, dove senso di angoscia, isolamento e straniamento non vi abbandoneranno dalla prima all’ultima pagina. Budai è un rinomato linguista che sa parlare tutte le lingue del mondo, ma un giorno finisce per sbaglio in una città strana, dove tutti hanno sempre fretta, dove ci sono sempre migliaia di code per svolgere una qualunque attività e dove parlano una lingua a lui totalmente sconosciuta. Vani si rivelano i tentativi di impararla o di comunicare con gli abitanti. L’unico incontro più o meno riuscito avviene con una ragazza, che dai suoni che pronuncia sembra chiamarsi Epepe, o Bebe, o Tetete.
Storia: Ma che meraviglia, che idea stupenda! Ho sempre sognato di scrivere un libro e la fama di YouTube mi ha permesso di coronare questo sogno. Presto in uscita nelle librerie il thriller dell’anno: La chiave della 921. Andrete a comprarlo?
Titolo venuto fuori da: Questi annuì cortese, staccò dal gancio la chiave della 921 e nel contempo estrasse qualcosa dalla casella. [pag. 84]
16. Trova il libro usando le coordinate, vai alla pagina indicata e le prime frasi che vedi saranno l’incipit del tuo libro.
Libro: Flatlandia, di Edwin A. Abbott. Minuscolo libricino scritto da un matematico che fa satira sulla società vittoriana tramite un mondo abitato da figure geometriche poligonali, che non conoscono altro che la superficie piana e vengono sconvolte dall’arrivo di una Sfera.
Storia: Ok, messa così sembra quasi un plagio, ma facciamo finta che in questa realtà parallela Flatlandia non esista. “Se sono in errore, chiedo venia, e non cercherò più una Quarta Dimensione; ma se sono nel giusto, il mio Signore ascolterà la voce della ragione.” Non vi sembra un inizio intrigante e perfetto per un thriller?
17. PLOT TWIST! Il motivo per cui hai assunto una nuova identità è che un killer sta cercando di ucciderti! Ora che sei diventato/a famoso/a come youtuber e scrittore/scrittrice, è di nuovo sulle tue tracce. Trova il libro usando le coordinate, vai alla pagina indicata e il primo personaggio che trovi sarà il tuo assassino!
Libro: Il piacere, di Gabriele D’Annunzio. Altri ricordi di scuola. A me non dispiaceva quando davano da leggere libri, perché spesso ne ho scoperti di interessanti. Ma D’Annunzio come romanziere non ha fatto al caso mio. Opera decadentista ambientata a Roma, si concentra sul protagonista Andrea Sperelli e sulle sue relazioni d’amore con due donne molto diverse tra loro, Elena e Maria.
Storia: Oh, no! Sono stato scoperto! In realtà io non sono altro che Andrea Sperelli, in fuga perché Donna Maria vuole vendicarsi di me ed Elena. Nonostante la mia nuova identità mi ha trovato, e ora che ne sarà di me?
18. Un giorno, mentre ti stai preparando per girare un video per YouTube, arriva improvvisamente il killer e ti uccide. Trova il libro usando le coordinate, vai alla pagina indicata e il primo oggetto che trovi sarà l’arma usata dall’assassino.
Libro: La ragazza oleandro, di Chitra B. Divakaruni. La giovane protagonista Korobi è a un passo dal matrimonio con un giovane di facoltosa famiglia quando decide di lasciare l’India e intraprendere un viaggio negli Stati Uniti, per portare a galla un segreto di famiglia da sempre nascosto. Nonostante si tratti di un libro che definirei leggero, adatto per l’estate, non manca di spunti interessanti sulla società indiana. E il mistero da risolvere tiene incollati alla lettura.
Storia: Donna Maria è una donna tremendamente astuta. Ha sfruttato le onde magnetiche generate dai dispositivi tecnologici di cui siamo circondati ogni giorno, ha ampliato all’ennesima potenza quelle del suo cellulare e un giorno ha fatto irruzione nel mio salotto, puntandomelo contro e uccidendomi sul colpo. Che triste fine, la mia.
19. Trova il libro usando le coordinate, vai alla pagina indicata e la prima frase che vedi sarà l’epigrafe scritta sulla tua lapide.
Libro: The Great Gatsby (Il grande Gatsby), di Fransis Scott Fitzgerald. Grande ritratto dell’America dei ruggenti anni ’20 nelle figure di Jay Gatsby e Daisy. Il primo costruisce una vita sfarzosa, fatta di eccessi e feste sontuose, nel disperato tentativo di ritrovare la donna che lo aveva respinto soltanto perché povero, mentre quest’ultima finisce per rimanere vittima delle sue stesse, vuote, ambizioni.
Storia: La mia tomba recherà per sempre incisa la vera domanda che mi ha tormentato per tutta la vita. Nulla a che fare con “Qual è il nostro scopo?” o “Perché esistiamo?”. No. Quello che mi chiedevo sempre era: “Che lavoro fai, Nick?”. Chissà se Nick un giorno passerà per questo cimitero, rispondendomi e donandomi così la pace eterna. [pag. 9]
Spero che questa sfida vi abbia divertito e tenuto compagnia per un po’. Non è stato sempre facile cercare di incastrare i pezzi e dare una parvenza di senso logico alla storia che ne usciva fuori, ma sono soddisfatta del risultato! Anche se purtroppo non ho tenuto traccia di tutti i numeri di pagina.
Conoscevate già qualche libro o avete avuto qualche nuova ispirazione?
Finalmente sono riuscita a leggere anche la fine! Hai fatto un ottimo lavoro!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😊 È stato divertente far conoscere un po’ di libri tramite un gioco!
"Mi piace"Piace a 1 persona