La mia vita da pendolare ha avuto inizio con l’università, e continua ancora oggi per lavoro sulla stessa tratta. Post-covid, la mia azienda ha deciso di rendere lo smartworking* una modalità di lavoro perenne, ma continuo ancora a pendolare abbastanza spesso (circa 2 volte a settimana) per vivere anche un po’ l’ufficio e le dinamiche di gruppo e godermi un diverso tipo di concentrazione. Come potete immaginare, nei miei spostamenti, che durano dai 45 minuti all’ora piena, non è raro imbattersi in personaggi interessanti o assistere a momenti degni di nota.
Ispirata un po’ dal famoso blog Vita da pendolare che mi rallegrava con i suoi post (ho visto che non esiste più purtroppo, ci sono solo le pagine Facebook e Twitter, che peccato), ho deciso anche io di fermare per sempre nel tempo alcune scene che mi colpiscono, disseminandole tra una recensione e l’altra.
Ho dato a questa rubrica il nome di “Scatti rubati in treno” anche se non esiste alcuna foto fisica. Sono però istantanee che in un modo o nell’altro si sono fissate nella mia memoria e che mi fa piacere condividere.
E quindi, iniziamo!
Mattina. Treno regionale.
Il treno ha quasi raggiunto la mia fermata (e anche la sua destinazione finale) e mi alzo raggiungendo il gruppetto di persone che già aspetta davanti alle porte. Poco dopo arriva anche una mamma con passeggino e bambino/a che allunga le manine per toccare qualsiasi cosa.
Un ragazzone, che durante il viaggio era seduto dietro il mio sedile e che ogni volta che si sistemava per dormire meglio dava colpi e scossoni (involontari) al mio schienale, inizia a fargli ciao-ciao con la mano. E il/la piccolino/a inizia a rispondere un po’ timidamente, ma abbozzando un sorriso sempre più grande.
Finché il treno non si ferma, le porte si aprono e tutte le persone scendono prendendo ognuna la propria strada.
Non è successo nulla di che, ma è stato un momento davvero tenero, che mi ha permesso di iniziare la giornata un po’ meno assonnata e con il sorriso sulle labbra.
*Sì, da traduttrice so perfettamente che il termine corretto per la nostra realtà sarebbe “lavoro da remoto”, ma ormai tutti lo chiamano smartworking, per noi ha acquisito questo significato e l’importante è che ci capiamo.
Piccole interazioni, frammenti di umanità che incrociamo per caso. Queste cose fanno bene all’anima 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che scena tenera! Con il connubio treno-blog adesso trovi Pendolante, che raccoglie i libri visti in lettura sui treni e varie storie di quotidiano pendolarismo!💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il suggerimento! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I piccoli eventi possono davvero rendere la giornata migliore e il treno ne offre tante da osservare. Che bello trovare un’altra pendolare ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spuntiamo come funghi 😂
Sono davvero felice che mi sia stato consigliato il tuo blog, avevo proprio bisogno di ritrovare storie simili, scritte davvero molto bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il piacere è mio 😀
"Mi piace""Mi piace"