Il periodo di pubblicazione di Furore coincise in Italia con il fascismo, per questo da noi arrivò censurato e soprattutto presentato a modello di un’intera America che non funzionava e da cui era bene allontanarsi. Nel 2013 Bombiani lo ripubblica nella traduzione integrale di Sergio Claudio Perroni. Se i personaggi presentati nella puntata precedente vi hanno incuriosito e avete voglia di scoprirne di più su questo bellissimo romanzo, ecco un accenno di quello che mi ha lasciato. Continua a leggere “Furore | Recensione parte 2/2”
Tag: furore
Furore | Recensione parte 1/2
Quest’estate credo proprio di aver già trovato il mio libro dell’anno. IL libro, con articolo determinativo maiuscolo. Perché ho aspettato così tanto tempo per tornare a leggere Steinbeck? Non lo so, ma sono contenta che sia finalmente venuto il turno di Furore. Avevo talmente tanto da scrivere che ho dovuto dividere l’articolo in due parti. Continua a leggere “Furore | Recensione parte 1/2”