Come affermavo nel post sul recap delle letture 2022, Piranesi di Susanna Clarke è il romanzo che non sapevo di aspettare l’anno scorso. Viene definito fantasy, ma non credo sia fattibile né tantomeno sensato farlo rientrare in una categoria predefinita. Scrivere una recensione su questo libro è una sfida, ogni tentativo di descriverlo mi sembra inadeguato. L’unica soluzione è provare a catapultarsi tra sue pagine e vedere come va. Ma, se sono qua, significa che farò il possibile per spiegarvelo e interessarvi, senza spoiler. Continua a leggere “Piranesi | Recensione”
Categoria: Recensioni
Recap letture 2022 | Recensione
Buon 2023!!!
Come primo post dell’anno vi propongo qualcosa in cui non mi ero mai cimentata prima, ma dato che quest’anno si tratta di soli 15 titoli ho voluto provarci. Di alcuni esistono già le recensioni, di altri ho intenzioni di scriverle, di altri vi dovrete accontentare di queste poche righe. Vediamo quindi cosa mi ha mi ha regalato il 2022 con questo recap (l’ordine è di lettura, non di gradimento). Spero possiate trovarvi ispirazione! Continua a leggere “Recap letture 2022 | Recensione”
L’isola del dottor Moreau | Recensione
Lo avevo promesso tantissimo tempo fa, ed era già quasi pronto da diversi mesi, ma ormai mi pareva avesse un suo senso pubblicarlo per la fine dell’anno, dato che si è trattato del primo libro letto nel 2022. Un po’ un cerchio che si chiude.
Cina | Recensione
Cina è un altro tomone che si aggiunge al nostro elenco. L’ho acquistato pensando che fosse simile agli altri romanzi di Rutherford New York e London, e cioè con una storia spalmata su più secoli; invece, se avessi letto la quarta di copertina, avrei scoperto subito che si concentrava solo sulla seconda metà dell’Ottocento.
Le nuvole non chiedono permesso | Recensione
Penso sia una sensazione condivisa il senso di inadeguatezza che si prova nel continuare a parlare di cose “normali” quando sappiamo benissimo cosa sta accadendo poco lontano da noi. È come se la mia mente fosse distaccata dal mio presente e non riuscisse più a godersi le cose come prima. Ma proviamo a continuare per la via su cui eravamo tornati, nonostante tutto. E quindi vi presento oggi un piccolo diario di viaggio: Le nuvole non chiedono permesso, dalla Patagonia all’Alaska, cento giorni a piedi e in corriera di Tito Barbini. Continua a leggere “Le nuvole non chiedono permesso | Recensione”